Attività
Le principali Aree di Intervento possono indistintamente fare riferimento ad operazioni d'acquisto orientate sui mercati Extra Cee, verso le Low Cost Countries quali Cina e India, così come a politiche d'acquisto strutturate sul mercato Italiano ed Europeo. Andranno sempre tenute in considerazione le Normative Cee di riferimento nonchè tutti gli adempimenti in materia doganale previsti per le diverse tipologie di merce importata ed a seconda dei paesi di origine.
L'obiettivo è di migliorare i Costi d'Acquisto totali intervenendo su diversi fattori che possono essere diversi da azienda ad azienda. I primi incontri saranno quindi fondamentali per conoscere il tessuto aziendale ed elaborare coerentemente la giusta strategia da adottare. Ogni area di intervento verrà discussa e condivisa in termini di pianificazione e fattibilità del progetto.
Verificate le potenzialità dell'Azienda e della propria struttura organizzativa, l'analisi sarà approntata sui seguenti aspetti:
Analisi del Mercato
La scelta del mercato/paese di riferimento è molto importante. Analizzando il mercato verranno fatte le dovute valutazioni sul "macro ambiente", ossia lo scenario generale nel quale andremo ad operare. In questa fase si terrà conto degli aspetti normativi, politici, e tecnologici, ossia la presenza di specifici know how che possano garantirci la fornitura di un prodotto. L'impatto che il macro ambiente avrà sulla strategia d'acquisto ci darà una chiara indicazione sulle modalità d'azione da adottare.
Analisi dei fornitori e loro potenzialità
Viene avviato un'accurato scouting sui fornitori e rigide valutazioni per selezionare la realtà più in linea con le esigenze dell'azienda. Diversi sono i parametri con i quali misureremo la validità del fornitore:
- completezza di gamma prodotti
- abilità di progettazione e costruzione
- struttura organizzativa
- know how e tecnologia
- qualità del servizio, sinergia e reattività
- sensibilità verso la qualità (misure e procedure adottate)
- disponibilità ad accettare Ispezioni di qualità da parte di enti esterni incaricati dal cliente
- capacità di gestione della qualità e di eventuali non conformità
- reperibilità delle documentazioni tecniche (certificazioni e test report)
- gestione di accordi quadro
- territorialità (posizione geografica strategica per i trasporti)
Analisi del prodotto
Il criterio di valutazione terrà conto degli aspetti tecnici e commerciali. In prima istanza viene fatto uno studio sulle specifiche del prodotto, sul prezzo e l'analisi del valore tenendo in considerazione ogni variabile del processo di produzione che contribuisce alla costruzione del costo. Quest'ultimo aspetto normalmente deve giustificare l'offerta commerciale del produttore
- analisi delle specifiche tecniche e del capitolato
- qualità del prodotto
- analisi del costo del prodotto (pricing)
- analisi del valore (struttura dei costi)
Qualità
La qualità è un argomento di primaria importanza che va seguito con molta attenzione. Il prodotto deve essere realizzato secondo determinate specifiche e livelli di tolleranza dichiarati in un capitolato. Questo è il motivo per cui nella valutazione di un fornitore dovremo considerare se vengono adottati o meno dei metodi di controllo della qualità. Normalmente i materiali in conto lavoro dovrebbero essere controllati prima di procedere all'assemblaggio del prodotto finito. Il metodo più classico utilizzato è il Controllo Statistico di Qualità volto ad identificare il livello di qualità accettabie (AQL) in base a livelli di ispezione standard predefiniti